Unisin Findomestic: una storia di solidarietà, libertà e progresso!
  • Home page
  • Chi siamo
  • Accordi
  • Volantini & Pubblicazioni
  • Contatti
  • Utilità e Servizi e Convenzioni
  • CAF/Assistenza Fiscale

La storia di Falcri in Findomestic


FALCRI

Federazione Autonoma Lavoratori del Credito e del Risparmio Italiani.

 

LA FALCRI IN FINDOMESTIC

La Falcri in Findomestic nasce nel 2005, come portavoce di un diffuso senso critico ma al tempo stesso come vicace stimolo alla dialettica Azienda-OO.SS., puntando a rappresentare un elemento di pluralismo, efficiente e trasparente nell'azione sindacale verso i colleghi e la Dirigenza, costante punto di riferimento per le necessità quotidiane e straordinarie dei lavoratori.

La competenza, la disponibilità, la trasparenza, la serietà, l'affidabilità, la coerenza sono i principi ispiratori della Falcri Findomestic.

 

LA FALCRI NEL SETTORE

Nata nel 1952 nelle Casse di Risparmio come Federazione di Associazioni Aziendali Autonome, la FALCRI (Federazione Autonoma Lavoratori del Credito e del Risparmio Italiani) ha portato il Sindacato in Azienda, trasformando i dipendenti in dirigenti sindacali.

Organizzazione sindacale, apartitica e autonoma, FALCRI nel '53 sottoscrive il suo primo CCNL ACRI e, negli anni successivi, consolida ed espande la sua presenza in tale settore fino a diventare spesso il punto di riferimento più rappresentativo in diverse realtà aziendali, grazie al forte impegno nello sviluppo della contrattazione integrativa aziendale. Puntando soprattutto a rafforzare il principio di solidarietà professionale, anche tramite politiche e realizzazioni assistenziali e mutualistiche, impegnandosi nella valorizzazione morale ed economica dei lavoratori e nell'accrescimento della loro dignità e del loro prestigio, la FALCRI nel 1983 estende il proprio raggio di azione all'intero settore del credito, ampliando la propria azione al mondo delle Aziende di credito (Assicredito).

La profonda conoscenza della realtà delle banche unita all' autonomia delle singole strutture sono le parole d'ordine della FALCRI, al fianco degli Istituti bancari fino alle più recenti trasformazioni, da aziende bancarie in pochi grandi Gruppi Bancari.

96 Associazioni per oltre 20.000 iscritti, questi i numeri della FALCRI, Organizzazione stipulante dei CCNL del credito (ABI) e del settore della Riscossione dei Tributi (ASCOTRIBUTI).

 

IL TERRITORIO

La FALCRI nasce in Aziende, le Casse di Risparmio, con forte radicamento territoriale. La presenza delle Casse è capillare ed attenta al piccolo paese come al capoluogo. I piccoli risparmiatori, i pensionati, le piccole e medie imprese, i commercianti, gli artigiani rappresentano quel tessuto economico, così tipico in Italia, cui le Casse si rivolgono con maggiore attenzione. Il Sindacato FALCRI tradizionalmente si raccorda con quest¹utenza bancaria che è la stessa con cui ogni giorno si confrontano i lavoratori bancari, gli iscritti al sindacato.

Nonostante la trasformazione delle Casse di Risparmio da Aziende in Spa e Fondazioni, la FALCRI ha continuato a credere nell'importanza del territorio, "linfa" vitale della "nuova Banca", che "nel territorio" vuole favorire la crescita economica generale e l'occupazione.

 

I CONTRATTI DI LAVORO

La natura della FALCRI ha fatto sì che la più forte penetrazione contrattuale sia avvenuta nelle Aziende attraverso i Contratti Integrativi Aziendali. Questa contrattazione di secondo livello rispetto alla cornice contrattuale nazionale è stata da sempre l¹elemento vincente della FALCRI.

Tuttavia attualmente la contrattazione integrativa aziendale è stata ridotta ai minimi termini per la necessità delle Banche di gestire, soprattutto i costi, a livello accentrato in modo da avere schemi uniformi con i quali rispondere alle nuove sfide del Mercato e risanare un settore che, specialmente in alcune aziende, si trovava squilibrato rispetto all¹omologo sistema europeo. Inoltre una contrattazione aziendale troppo viva non avrebbe certamente favorito le grandi aggregazioni bancarie. Questo forte accentramento provoca un accentuato svilimento del rapporto diretto che il lavoratore aveva prima con la propria azienda. Si sta verificando una vera e propria spersonalizzazione dell¹attività lavorativa con una conseguente forte caduta motivazionale e professionale. Anche le nuove figure professionali che si sono create nel settore, alcune molto atipiche come i promotori inanziari che sono già entrati a far parte della FALCRI, vengono a trovarsi in un limbo tale da poter sfuggire ad ogni tipo di regolamentazione collettiva. Ulteriori problemi deriveranno, poi, dalle nuove forme di lavoro (interinale, domiciliare) che rischiano di mettere molti lavoratori in posizioni scarsamente tutelate. A questo quadro si aggiunge un maggiore accentramento della ricchezza che viene indirizzata soprattutto verso la remunerazione degli azionisti, dei grandi manager sempre pronti a trasferirsi al miglior offerente e allo shopping di banche.

Indispensabile in questo contesto il ruolo della FALCRI che sviluppa le proprie competenze come interlocutore attento e preparato anche rispetto alla verifica di operazioni finanziarie e Piani industriali non sempre adeguati. Le nuove figure professionali e le nuove tipologie di lavoro, dovranno trovare adeguata tutela nei contratti di lavoro, garantendo la necessaria dinamicità nell'affrontare un Mercato del Lavoro in continua evoluzione. Recuperare il livello aziendale come osservatorio più adeguato e vicino per valorizzare al meglio la forza lavoro sia da un punto di vista economico che professionale, elevare il livello di preparazione dei dirigenti sindacali verso i macro sistemi economici, sviluppare ed articolare la normazione delle numerose "zone oscure", produrre contratti che regolino efficacemente i processi di aggregazione bancaria e tutelino il lavoratore anche sotto il profilo dello sviluppo professionale e delle "nuove professioni", questo l'impegno concreto della FALCRI per i lavoratori.

 

LA FORMAZIONE

Presente e futuro dell'intero settore, la formazione del personale è l'elemento cardine di tutela dell'occupazione e della salute economica della categoria. Finché gli investimenti sulla forza lavoro rimarranno parziali, non accurati e sostanzialmente poveri e limitati nei contenuti, il mondo bancario italiano difficilmente riuscirà a raggiungere il tanto agognato allineamento con i principali paesi europei. I Banchieri devono velocemente capire che non è solo un problema di tagli sui costi del personale ma che lo sforzo maggiore va profuso nella produzione di qualità ed efficienza. Questo è un percorso più difficile, bisogna essere imprenditori capaci, ma è l¹unico percorribile. Compito della FALCRI quello di svolgere un ruolo propositivo e di stimolo affinché la categoria raggiunga livelli sempre maggiori di professionalità, fondamentale per salvaguardare la propria posizione lavorativa. Sviluppare in proprio moduli formativi attingendo anche a finanziamenti comunitari, credendo nel ruolo attivo e propositivo di Enbicredito (Ente bilaterale per la formazione nel settore) per creare collaborazioni con società che svolgono attività di formazione nel settore, dedicando uno spazio adeguato nei contratti di lavoro alla formazione, per far crescere qualitativamente le nuove figure professionali.

 

LE PARI OPPORTUNITA'

La FALCRI è da sempre molto attenta a questa tematica e nei contratti di lavoro forte è stato l¹impegno nel trattare la materia. Protagonista anche di alcune pubblicazioni tematiche e di interventi nelle sedi istituzionali, la FALCRI si troverà impegnata, in occasione del prossimo contratto di lavoro, ad ampliare la normativa concernente la materia. Inoltre il riesame delle competenze e dei criteri di funzionamento dell'Osservatorio Nazionale dovrà esaltare quella parte che riguarda lo studio e la promozione delle pari opportunità per il personale femminile.

 

L' EUROPA

La partenza della moneta unica ha reso ancora più visibile una realtà che già si era manifestata significativamente. Valutando con attenzione le esperienze maturate in altri paesi, intensificando contatti e collegamenti con i sindacati europei del settore, confrontando le varie esperienze contrattuali e costruendo percorsi comuni che avvicinino e fortifichino tutti i bancari europei, la FALCRI intende puntare sull'Europa del Lavoro. Grazie al lavoro attivo nell'UNI (Union Network International), la FALCRI intende sviluppare delle relazioni con OO.SS. di altri paesi, promuovendo la conoscenza giuslavoristica europea, diffondendo l' informativa di categoria e studiando una contrattazione europea per il settore.

 

PROFESSIONE BANCARIO

Dal 1978 la FALCRI edita il giornale “Professione Bancario”, organo ufficiale della Federazione.

 

  • Chi siamo
    • Sezione Falcri
    • Sezione Silcea
  • Dove siamo
  • Organizzazione
  • Iscriviti

UNISIN Toscana

FIDI TOSCANA: la Regione non risponde, l'Assemblea dei Lavoratori proclama lo stato di agitazione!

BANCO BPM: scandalo diamanti, i lavoratori a fianco dei clienti!

visita il nuovo sito della Segreteria Regionale Toscana


Unisin Gruppo Aziende BNPP Italia sostiene ADUC
● visita www.aduc.it


RRS AdnKronos

Occhi BEN Aperti!

 

 

-DISCIPLINARI

-STRESS

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: sempre in agguato e sempre più frequenti. l'INIZIATIVA del NAZIONALE Unisin.

● scarica&leggi

STRESS: per la CASSAZIONE l'azienda è RESPONSABILE dell'ORGANIZZAZIONE del LAVORO e dello STRESS causato ai DIPENDENTI! (ma ai corsi non lo dice...)

● scarica&leggi


CAF Assistenza Fiscale 


TAGLI alla SALUTE in Findomestic

Domandiamo Insieme:

perché vi fate belli con Telethon e poi tagliate le tutele sanitarie dei vostri dipendenti? 


Download
il MARKETING di PINOCCHIO
2013.11.26 Polizze Sanitaria ed Infortun
Documento Adobe Acrobat 180.0 KB
Download
Download
le CASTE ed il GIOCO delle TRE CARTE
2013.07.22 Scandalo Findomestic parte2.p
Documento Adobe Acrobat 1.0 MB
Download
Download
i TAGLI di NASCOSTO
2013.07.14 Scandalo Findomestic p1.pdf
Documento Adobe Acrobat 216.5 KB
Download

Fondo di Solidarietà Settore Credito

Guida alle novità di rilievo sulla applicazione delle norme introdotte dalla riforma pensionistica.

-leggi il doc della Segreteria Nazionale

tutti gli ultimi comunicati su Riforma del Lavoro, Antirapina, Straordinari in Sostituzione, Allarme Derivati, etc...

-vai nella sezione apposita


Iscriviti a Unità Sindacale!

Seguici su Facebook

Consulta l'archivio dei nostri Volantini!

Polizza RC-Capofamiglia inclusa nella quota di iscrizione a Unità Sindacale, scarica il Foglio Informativo




visita il sito di FALCRI BNL

Comunicazioni del Coordinamento Unità Sindacale Gruppo BNP Italia



Rassegna Stampa

Consulta la Rassegna Stampa


Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
© Copyright Unità Sindacale Findomestic
Accesso Uscita | modifica
  • Home page
  • Chi siamo
    • Chi siamo
      • Sezione Falcri
      • Sezione Silcea
    • Dove siamo
    • Organizzazione
      • Segreteria Regionale Toscana
      • Segreteria Provinciale Firenze
      • Comitato Pari Opportunità
    • Iscriviti
      • Collabora
  • Accordi
    • Normative
      • Previdenza
      • Utility
      • Giurisprudenza
    • Contratti
      • Piattaforma di rinnovo CCNL
      • Accordi di settore
    • Contrattazione Aziendale
      • Contratto Collettivo Aziendale
      • Accordi Aziendali
    • Altri Accordi
    • Sanità
    • Welfare
    • Ticket Restaurant
    • Fondo Pensione
      • Speciale elezioni 2010
    • Modulistica
  • Volantini & Pubblicazioni
    • Volantini
      • Volantini anno 2025
      • Volantini anno 2024
      • Volantini anno 2023
      • Volantini anno 2022
      • Volantini anno 2021
      • Volantini anno 2020
      • Volantini anno 2019
      • Volantini anno 2015
      • Volantini anno 2018
      • Volantini anno 2017
      • Volantini anno 2016
      • Volantini anno 2014
      • Volantini anno 2013
      • Volantini anno 2012
      • Volantini anno 2011
      • Volantini anno 2010
      • Volantini anno 2009
      • Volantini anno 2008
      • Volantini anno 2007
      • Volantini anno 2006
      • Volantini anno 2005
      • Volantini Bieffe5
    • #inform@(t)tiva
    • P.I.C. - Protezione Interessi Colleghi
    • I dossier di Unisin
    • Iniziative
      • Archivio Iniziative
    • Comunicati Segreteria Regionale
    • Comunicati Segreteria Nazionale
      • Archivio 2012
      • Archivio 2009/11
      • Archivio 2008
    • Professione Bancario
    • L'Ombrello
      • 2010 Anno III
      • 2008/2009 Anno I e Anno II
  • Contatti
  • Utilità e Servizi e Convenzioni
    • Servizi e Convenzioni
  • CAF/Assistenza Fiscale
chiudi